Sospensioni attive di un'auto moderna

Pin
Send
Share
Send

Il comfort in macchina è la cosa più importante per molti, ma a volte si vuole incarnare un tipo di guida sportiva e confortevole in uno. Parliamo del principio di funzionamento e della struttura del sistema.

Il contenuto dell'articolo:

  • Scopo della sospensione
  • Componenti
  • Varietà di sistema
  • Principio di funzionamento
  • Costo di installazione e riparazione


Quando si atterra e si guida per un breve periodo in auto, chiunque pensa prima di tutto al comfort, indipendentemente dal fatto che la sospensione sia dura o morbida. Alcune persone preferiscono una sospensione morbida, mentre altre preferiscono un'opzione sportiva, ma puoi combinare diverse sospensioni in una grazie alle sospensioni attive dell'auto.

Di conseguenza, a seconda dello stile di guida e della configurazione scelta, l'auto può trasformarsi sia in un'auto sportiva che in una berlina elegante e morbida. Ogni produttore ha un meccanismo simile nel suo arsenale, lo modifica a modo suo e, di norma, viene installato su auto premium.

Perché installare una sospensione attiva

Il telaio dell'auto è un elemento piuttosto importante e fondamentale dell'intera struttura, ma in ogni marca è organizzato a modo suo. Più in dettaglio, grazie alle sospensioni rigide, si ottiene un rollio minimo della vettura, di conseguenza, si ottiene una buona stabilità e controllabilità su strada. Le sospensioni attive inversamente rigide e morbide daranno all'auto una guida fluida. Lo svantaggio sarà il pericolo di manovre brusche, la controllabilità e la stabilità della macchina diminuiranno.

Questo è il motivo per cui molti produttori hanno iniziato a sviluppare sospensioni attive per i loro veicoli di vari design e scopi. Il prefisso "attivo" indica che i parametri della sospensione possono cambiare durante il suo funzionamento. Spesso questi parametri possono essere modificati automaticamente. Molto spesso, una tale sospensione attiva utilizza ammortizzatori con la capacità di regolare il grado di smorzamento. Più spesso, tale sospensione viene quindi chiamata adattiva o semi-attiva, poiché non vengono utilizzate unità aggiuntive.

Per capire la differenza tra una sospensione convenzionale e una attiva, probabilmente è meglio guidare o almeno guardare di lato. Su strade irregolari, questa sospensione è abbastanza evidente e differisce nelle prestazioni. Anche un guidatore inesperto sentirà immediatamente la differenza quando guida un'auto.

Elementi di sospensione attivi

Come qualsiasi altro meccanismo, la sospensione adattiva è composta da diversi componenti. Gli ammortizzatori sono considerati la base dell'intera sospensione, in questo caso possono regolare la rigidità della sospensione. Il prossimo nell'elenco è un elemento elastico, è anche responsabile della rigidità e dell'altezza del corpo.

Quando si tratta di rigidità, non puoi fare a meno di una barra antirollio. Le leve possono essere considerate le ultime della lista, possono essere di diverse lunghezze e sono responsabili della convergenza delle ruote. Questo elenco può variare a seconda del produttore del veicolo.

Il punto centrale dei dettagli è regolare in modo ottimale la sospensione secondo i desideri del conducente. Per creare il massimo comfort durante il viaggio. Tutte le sospensioni attive utilizzano l'effetto su più elementi. Alcuni produttori installano elementi accoppiati per massimizzare l'effetto desiderato.

Sistemi di sospensione attiva in vari veicoli

Tenendo conto dei moderni progressi tecnologici nel campo della costruzione di automobili, quasi tutti i produttori hanno acquisito una sospensione attiva. Ogni marca di auto ha un nome diverso per la sospensione attiva:

  • Controllo continuo dello smorzamento (CDS) - Opel;
  • ADS (sistema di smorzamento adattivo) - Mercedes-Benz;
  • Sospensione variabile adattiva, AVS - Toyota;
  • EDC (controllo elettronico della serranda) - BMW;
  • DCC (controllo adattivo del telaio) - Volkswagen.


Ma ancora questo non è l'intero elenco, è sufficiente che con il progresso delle automobili, i produttori cambino nomi e modifichino i sistemi esistenti.

Un tale gruppo separato può essere costituito da sistemi:

  • Dynamic Drive di BMW;
  • KDSS (sistema di sospensione dinamica cinetica) di Toyota.


Dovrebbe essere chiaro che, a seconda del nome e dello scopo, il principio di funzionamento per lo stesso produttore potrebbe essere diverso, per questo considereremo più in dettaglio diversi pendenti attivi di diversi produttori. Come puoi vedere, lo stesso tipo di sospensione attiva può essere utilizzato da diversi produttori. In questo caso, la parte meccanica può essere disposta in modo simile.

Il principio di funzionamento delle sospensioni attive

Durante la messa a punto della sospensione attiva, la capacità dell'ammortizzatore può essere regolata in due direzioni, a seconda del tipo di meccanismo stesso. Il primo è l'uso di elettrovalvole nel montante. La seconda opzione è utilizzare uno speciale fluido reologico magnetico per riempire l'ammortizzatore.

Il livello di smorzamento può essere regolato elettronicamente per ciascuno degli ammortizzatori separatamente. In questo modo si ottengono diversi gradi di rigidità della sospensione attiva del veicolo. Se il grado di smorzamento è alto, allora la sospensione sarà rigida; con un grado di smorzamento basso, la sospensione, al contrario, sarà morbida.

Come già accennato, ci sono molte sospensioni attive diverse di ciascun produttore. Tuttavia, la sospensione adattiva con regolazione della molla è più versatile. Ti consente di mantenere una determinata altezza del corpo e allo stesso tempo di regolare separatamente la rigidità delle sospensioni. Se consideriamo il design di una tale sospensione, allora è piuttosto complesso. Per la regolazione degli elementi elastici vengono utilizzati attuatori separati.


In una sospensione così attiva, gli ingegneri hanno deciso di utilizzare molle classiche come elemento elastico, in combinazione con elementi idropneumatici e pneumatici.

La Mercedes-Benz ABC Active Suspension utilizza un azionamento idraulico per regolare la velocità della molla. Pompa olio ad alta pressione nel puntone dell'ammortizzatore e il fluido idraulico del cilindro idraulico, a sua volta, agisce su una molla installata coassialmente con l'ammortizzatore.

A sua volta, il controllo dei cilindri idraulici degli ammortizzatori è effettuato da un sistema elettronico, che utilizza 13 diversi sensori. Questa è la posizione della carrozzeria. L'accelerazione della macchina è trasversale, verticale e longitudinale, così come un sensore di pressione. Comprende anche un'unità di controllo, sensori, attuatori, per lo più elettrovalvole.Come risultato della sospensione attiva, il sistema esclude vari rolli della carrozzeria in condizioni diverse (svolta, frenata o accelerazione). Va notato che dopo aver raggiunto una velocità di 60 km / h e oltre, il sistema riduce l'altezza da terra del veicolo di 11 mm e per la resistenza aerodinamica questi sono indicatori considerevoli.

Come accennato in precedenza, esistono elementi idropneumatici e pneumatici per tipologia. Gli elementi idropneumatici sono tipicamente utilizzati nelle sospensioni idropneumatiche attive. Questa versione della sospensione consente di modificare la rigidità e l'altezza del corpo, a seconda dei desideri del guidatore e delle condizioni di guida. Questa sospensione attiva si basa su una trasmissione ad alta pressione a base idraulica. Il tutto è comandato da elettrovalvole. Un sistema di terza generazione così moderno può essere visto sulle auto Citroen con il nome Hydractive. In poche parole, il funzionamento di tale sospensione si ottiene pompando fluido idraulico (solitamente olio) in determinati meccanismi.

Se la sospensione attiva è costruita su elementi pneumatici ed elastici, si parla di sospensione pneumatica. Tali elementi forniscono la regolazione della distanza della carrozzeria rispetto al manto stradale. L'azionamento pneumatico (motore elettrico con compressore) crea pressione negli elementi pneumatici.Per regolare la rigidità della sospensione, gli ingegneri hanno deciso di utilizzare ammortizzatori con la possibilità di regolare il grado di smorzamento. Molto spesso, una tale sospensione può essere trovata nelle auto Mercedes-Benz, con la marcatura Airmatic Dual Control e il sistema di smorzamento adattivo.

In altre parole, la pressione nella sospensione è regolata dall'aria, che viene pompata in determinati meccanismi, ma se c'è un buco da qualche parte in questi meccanismi, l'effetto della sospensione non funzionerà. L'auto si siederà semplicemente capovolta a terra. Rispetto alle sospensioni idropneumatiche, la pneumatica convenzionale interromperà quasi immediatamente il movimento dell'auto in caso di guasto.

Ma come si diceva, c'è anche un terzo gruppo di sospensione attiva. Modifica la rigidità della barra antirollio. A causa del movimento rettilineo, la barra antirollio viene semplicemente disattivata e, a causa di ciò, viene aumentata la corsa della sospensione. I dossi sulla strada vengono elaborati meglio, con conseguente guida fluida e comfort elevato per il guidatore e i passeggeri.

Se l'auto cambia bruscamente la direzione del movimento o entra in una svolta, la rigidità dello stabilizzatore aumenta rispetto alle forze agenti. A causa di questo lavoro, viene impedito il rollio del corpo. Queste sono le stesse sospensioni attive KDSS (Toyota) e DD di BMW.

Probabilmente la più interessante fino ad oggi può essere considerata la sospensione di Hyundai, denominata AGCS (Active Geometry Control Suspension). Il sistema di controllo della geometria attiva della sospensione consente di modificare la lunghezza delle leve, a seguito della quale cambia la convergenza delle ruote posteriori. Per modificare la lunghezza della leva, viene utilizzata una trasmissione elettronica.

Quando si entra in curva e si accelera in linea retta, l'elettronica riduce al minimo l'allineamento delle ruote. Quando si entra in curva ad alta velocità o si cambia frequentemente da corsia a corsia, la convergenza delle ruote posteriori aumenta. Di conseguenza, l'auto sarà molto più stabile e meglio controllabile.

Costo di riparazione delle sospensioni

Il prezzo della riparazione delle sospensioni dipende principalmente dalla marca dell'auto. In particolare, più l'auto è nuova, più è costoso ripararla. Alcuni conducenti non ricorrono alle riparazioni, ma al ripristino parziale delle parti danneggiate.

Spesso le parti attive delle sospensioni pneumatiche falliscono, poiché i carichi durante le manovre e i sovraccarichi del movimento dell'auto non sono stati annullati, a meno che non si guidi il più attentamente possibile e a distanze ravvicinate.

Il prezzo iniziale delle riparazioni parte da $ 200, quindi è necessario esaminare le parti fuori servizio. Le molle pneumatiche costano circa $ 150 e l'ammortizzatore ad aria per Mercedes-Benz ML-Class 2005-2011 è di circa $ 1100.

Pin
Send
Share
Send