TOP 5 paesi in Asia con le strade migliori

Pin
Send
Share
Send

Il contenuto dell'articolo:

  • Le migliori strade in Asia


La qualità dell'infrastruttura del trasporto stradale influenza in larga misura il tenore di vita in un determinato paese. Su quali paesi asiatici hanno le migliori autostrade - più avanti nella recensione.

Le migliori strade in Asia

1. Singapore

Questo stato vanta una delle reti di trasporto più sofisticate e moderne del mondo. Un esteso sistema viario avvolge l'intero paese, occupando circa il 2% del piccolo territorio del paese.

Le strade ricevono una buona illuminazione, una segnaletica adeguata e una pavimentazione di altissima qualità. Le autostrade ad alta velocità sono dotate di pannelli informativi con i dati sulla percentuale di congestione stradale e il numero di posti liberi nei parcheggi più vicini.

La costruzione e la manutenzione della rete stradale è regolamentata dalla Land Transport Authority, che l'ha resa la più smart e smart al mondo. Le autostrade con una superficie perfettamente piana e resistente hanno 2-5 corsie in ogni direzione e consentono di spostarsi rapidamente da un'area all'altra.


Insieme alla segnaletica stradale sempre perfetta, all'abbondanza di diversi svincoli, ponti e tunnel, nonché a un sistema informatico in grado di analizzare autonomamente la densità del traffico e riconfigurare i semafori, Singapore è uno dei paesi più attraenti per gli automobilisti.

2. Cina

Da quando i cinesi si sono resi conto negli anni '80 che non sarebbero stati in grado di sviluppare il loro Paese senza una normale infrastruttura stradale, è emerso il primo serio progetto per la costruzione di autostrade statali con adeguati standard di qualità.

La prima superstrada è apparsa nel 1988 e ormai il ritmo di costruzione ha superato i successi dell'Europa e degli Stati Uniti nell'ultimo mezzo secolo.

Dal 2005-2010, l'investimento annuale nello sviluppo stradale è stato di $ 17-18 miliardi, ed è sceso a $ 12 miliardi negli ultimi anni.I progressi della costruzione finanziati dagli appaltatori sono attentamente monitorati dalle autorità federali o locali. La società riceve un pagamento completo solo dopo che l'intero complesso di opere è stato completato con una garanzia di almeno 25 anni.

Le strade nelle città sono per lo più gratuite, compresi gli svincoli ultramoderni a 6 livelli. Se l'ingresso alla strada è a pagamento e non c'è alternativa gratuita, questa situazione viene risolta a livello governativo, solitamente a favore degli automobilisti.

Nel nord del paese si possono ancora trovare strade molto vecchie e dissestate, ma il ritmo e il livello di costruzione e ricostruzione nell'industria stradale superano significativamente quelli dell'Europa e dell'America.

3. Giappone

Nonostante la densa popolazione di questo paese, le strade sorprendono piacevolmente per la loro pulizia, l'assenza di congestione e il livello del manto stradale.

La leggendaria affidabilità e producibilità giapponese si manifesta anche nel settore del trasporto su strada, mostrando al mondo le autostrade ad alta velocità, un sistema ben congegnato di autostrade e binari a più livelli realizzati con materiali di altissima qualità.

Le strade di qualsiasi scopo sono necessariamente dotate di scarichi per le fognature, marcature chiare in giapponese e inglese per automobilisti e pedoni, nonché immagini chiare con regole del traffico per bambini.

Le spalle devono essere dotate di cordoli, che proteggano i pedoni dall'uscita dei veicoli, e i semafori installati ogni 100 metri sono configurati per garantire la continuità del flusso di traffico.

Una caratteristica unica dei brani giapponesi è riscaldare il manto stradaleche impedisce la formazione di ghiaccio durante i mesi più freddi.

La progettazione, la costruzione e l'accettazione dei lavori stradali in questo paese vengono effettuate per analogia con la Cina, infatti, la loro piena attuazione, il rispetto degli standard e la fornitura di una garanzia a lungo termine da 15 a 25 anni. Se sono necessarie riparazioni durante il periodo di garanzia, saranno effettuate a spese dell'appaltatore.

Anche la riparazione, che non è estranea alle strade giapponesi, viene eseguita in modo responsabile. Quindi, le briciole del rivestimento precedente vengono completamente espulse dalle fosse per garantire una migliore adesione con il nuovo materiale. Quindi il luogo del cerotto viene accuratamente riscaldato per una connessione duratura del nuovo rivestimento con quello vecchio.

4. Emirati Arabi

Le strade pubbliche del paese sono state riconosciute più di una volta come le migliori al mondo grazie a progetti infrastrutturali unici. Il Paese opera secondo elevati standard di qualità internazionali che garantiscono tale rating.

Gli Emirati sono immersi in una vasta rete di magnifiche strade, comprese le indicazioni interurbane con traffico a 3 corsie, paraurti e illuminazione notturna lungo tutte le rotte. La modalità ad alta velocità è monitorata da complessi automatici, i cui radar vengono schierati ogni paio di chilometri.

Nelle città e nelle periferie, la congestione del traffico viene alleviata eliminando gli incroci a favore delle rotonde. Svincoli multilivello, segnaletica orizzontale, segnaletica stradale e semafori sono sempre mantenuti in perfette condizioni. E sui lavori di riparazione, segnali di avvertimento e targhe informano, quando possono essere caricati dai pannelli solari e si illuminano al buio.

Le autorità del paese non risparmiano fondi per gli scambi, che sono progettati con due, tre e persino quattro livelli. Non solo separano i flussi di traffico, ma forniscono anche una maggiore sicurezza sulle strade.

Tutti i principali incroci sono collegati da rami dalla strada, che aiutano a bypassare i semafori quando si gira a destra, il che aiuta a liberarsi della congestione del traffico.

Una caratteristica interessante sono i segni gialli lungo il perimetro dell'incrocio, che indicano che l'uscita è vietata se c'è un ingorgo all'incrocio.

Alle uscite delle strade principali, non c'è praticamente alcun restringimento, portando a lunghi ingorghi. Negli Emirati, alla confluenza dei corsi d'acqua in transito, le fasce divisorie sono contrassegnate con coni, pali o barriere di cemento saldamente fissati, riducendo al minimo il rischio di incidenti.

Gli attraversamenti pedonali e i marciapiedi, che hanno una speciale pavimentazione in lastre con un pronunciato rilievo per i cittadini non vedenti, possono essere definiti unici, rendendo così più facile la navigazione.

È interessante notare che negli Emirati anche le strade disposte nel deserto e ricoperte da uno strato di sabbia non sono di qualità inferiore alle autostrade centrali.

5. Corea del Sud

La classifica dei paesi asiatici con le migliori autostrade è chiusa dalla Corea del Sud, dove 84.000 chilometri di 106.000 chilometri di strade hanno una superficie dura.

Le autostrade si dividono in nazionali e ad alta velocità, queste ultime sono a pedaggio e vietano la circolazione dei veicoli a motore. Le strade a pedaggio di solito duplicano le rotte nazionali, ma sono prive di incroci e consentono limiti di velocità elevati. Queste autostrade attraversano l'intero paese, permettendoti di raggiungere rapidamente e comodamente qualsiasi suo angolo.

Le grandi città sono soggette a una congestione abbastanza ampia, anche se vantano buoni interscambi e un'eccellente copertura. Una caratteristica interessante è la segnaletica stradale molto luminosa, le iscrizioni e i cartelli in coreano e inglese, nonché le immagini a colori stampate sui cartelloni pubblicitari e sull'asfalto con le regole del traffico.

Gli appaltatori coreani preferiscono la pavimentazione in cemento, che viene utilizzata principalmente per le strade verso le aree industriali e fuori città. Vengono anche cementate discese o salite ripide, in cui vengono realizzate rientranze orizzontali per una migliore adesione dell'auto alla superficie e aumentare la sicurezza.

Buche e irregolarità si possono trovare solo nelle strade cittadine più remote o nelle periferie, ma non ci sono grossi problemi con il manto stradale anche nei paesi e nelle frazioni.

L'infrastruttura della Corea funziona in modo fluido ed efficiente, partendo rapidamente per aree che richiedono riparazioni. Cercano di svolgere lavori di notte e non durante le ore di punta, recintando un'area del genere con recinzioni e coni, nonché con un sapore veramente locale: manichini raffiguranti lavoratori stradali. Sono alimentati da batterie per auto, alzando e abbassando le mani, puntando una verga rossa sugli automobilisti.

Un'altra caratteristica è la "decorazione" dei pali stradali con luci lampeggianti della polizia, che si trova più spesso sulle strade suburbane. Se queste luci diventano rosse, questo serve come avvertimento per i conducenti che c'è un incidente, una congestione o lavori di riparazione sulla strada.

Conclusione

Il World Economic Forum analizza annualmente le economie dei paesi del mondo, anche in termini di qualità delle strade in tutto il paese, indipendentemente dal livello di congestione e domanda. E ogni anno sempre più paesi asiatici stanno diventando leader, dimostrando le ultime tecnologie di costruzione, elevati standard di qualità e sicurezza nello sviluppo delle infrastrutture stradali e dei trasporti.

Pin
Send
Share
Send