Come funziona il sistema di sterzo dinamico

Pin
Send
Share
Send

Il contenuto dell'articolo:

  • Cos'è il controllo dinamico?
  • Dispositivo
  • schema
  • Principio di funzionamento
  • Pro e contro


Il sistema di sterzo dinamico di un'auto, come qualsiasi altro tipo di meccanismo di controllo, è progettato per trasferire il rapporto tra il giro del volante e il giro del volante. La differenza principale è la possibilità di modificare il rapporto di trasmissione del sistema di sterzo, a seconda dell'angolo di sterzata e della velocità del veicolo. Consideriamo più in dettaglio come funziona il meccanismo di sterzo dinamico, lo schema e il principio di funzionamento, nonché quanto costerà in media la riparazione.

Cos'è lo sterzo dinamico?

Se tutto è chiaro con lo sterzo convenzionale, qual è la differenza tra il meccanismo di sterzo dinamico. La differenza principale è la possibilità di modificare il rapporto di trasmissione dello sterzo, che dipende dall'angolo di sterzata o dalla velocità del veicolo nel suo insieme. Di norma, il sistema funziona in tandem con il meccanismo di stabilità direzionale, nonché la stabilizzazione dinamica del veicolo. Grazie ai dati raccolti, il sistema sterza automaticamente le ruote anteriori, stabilizzando così la traiettoria della vettura.

Per la prima volta hanno iniziato a parlare del sistema di sterzo dinamico nel 1998, poi Toyota ha iniziato a installarlo sulle sue auto, etichettando il meccanismo come VGRS (sterzo a rapporto di trasmissione variabile)... Oggi, lo sterzo dinamico si trova più spesso sulle auto Audi, sebbene si trovi anche su Volvo, Mercedes e altre auto premium. La base dell'intero sistema è il meccanismo di somma, che può modificare l'angolo di rotazione delle ruote anteriori.

Dispositivo di sterzo dinamico

Come già accennato, gli elementi principali e chiave del sistema di sterzo dinamico sono il meccanismo di somma, che può modificare l'angolo di rotazione dei volanti dell'auto. A seconda delle condizioni, l'angolo di sterzata può aumentare o diminuire, sia con la partecipazione del conducente che senza la sua partecipazione.

Lo stesso meccanismo di somma per lo sterzo dinamico si trova sull'albero dello sterzo. Di norma, la parte superiore è collegata a un ingranaggio flessibile tramite una connessione scanalata. Tale ingranaggio è realizzato di forma ovale, quindi è spesso collegato a una frizione dentata solo in due punti. È molto semplice distinguerlo dagli altri, una tale frizione ha 2 denti in più, che aiutano il meccanismo a funzionare. La stessa frizione ad ingranaggi è rigidamente collegata all'albero dello sterzo (la sua parte inferiore).

Dovrebbe essere chiaro che, a differenza di molti sistemi di sicurezza e comfort per auto, il sistema di sterzo dinamico può funzionare costantemente o, se necessario, può essere disattivato. A seconda del produttore, il meccanismo e il dispositivo dello sterzo dinamico possono variare, pertanto le parti principali e il dispositivo sono stati considerati sopra. Ora considereremo lo schema dell'elemento sommatore e il principio del sistema, nonché le principali sfumature.

Schema del meccanismo di somma principale


La foto mostra il meccanismo di sommatoria

  1. albero del meccanismo;
  2. statore principale del motore elettrico;
  3. albero dello sterzo;
  4. parte rotorica del motore elettrico (fissata rigidamente all'albero);
  5. cuscinetto ovale;
  6. Ingranaggio;
  7. frizione ad ingranaggi.


A seconda del produttore, la forma e la disposizione delle parti possono variare, ma la forma di base e il set di elementi saranno gli stessi per la maggior parte dei modelli di auto.

Come funziona lo sterzo dinamico

Nonostante la possibile diversa struttura del meccanismo di sterzo dinamico, il principio di funzionamento per la maggior parte delle opzioni sarà lo stesso. Consideriamo due varianti del funzionamento del meccanismo quando il sistema è inattivo e attivato. Il primo momento, quando il sistema viene spento, in questo caso, la rotazione del volante viene trasmessa attraverso la parte superiore dell'albero dello sterzo, quindi all'ingranaggio flessibile e alla frizione dentata, dopodiché la forza viene trasmessa al parte inferiore dell'albero dello sterzo e al meccanismo di sterzo stesso.In questo caso il rapporto di trasmissione non cambia, in quanto il sistema è disattivato e non può aiutare il guidatore. Di norma, anche il sistema di stabilizzazione dinamica del veicolo è disabilitato o funziona al minimo. Spesso, il sistema si disattiva su fondo stradale dissestato oa bassa velocità, dove lo sterzo delle ruote interferisce solo con lo sterzo.

Nel caso in cui il meccanismo di sterzo dinamico sia attivo, il principio di funzionamento sarà diverso. Viene fornita una corrente al motore elettrico, grazie alla quale la rotazione del motore elettrico viene trasmessa a uno speciale cuscinetto ovale, quindi a un ingranaggio flessibile e infine a una frizione dentata. A causa di questa struttura, una rotazione completa del cuscinetto sposta l'albero del pignone di 3,5 gradi rispetto al centro dell'asse. Di conseguenza, si ottiene un momento di somma negativo o positivo. Per il conducente, ciò significa che il volante dovrà essere girato più o meno spesso per girare le ruote.

Lo stesso controllo del motore elettrico del meccanismo sommatore è svolto dalla centralina elettronica. A seconda dello stile di guida, del fondo stradale e delle condizioni di guida (la centralina riceve tutto questo da speciali sensori o altri sistemi di sicurezza), la centralina calcola l'angolo di sterzata richiesto, nonché il numero di momenti di cambio. Se parliamo del sistema di stabilizzazione dinamica del veicolo, qui viene attivato anche lo sterzo dinamico. In questo caso la centralina calcola il momento di sterzata dei volanti in modalità automatica, nonché l'angolo di sterzata richiesto.

Spesso, per calcolare tali parametri e il funzionamento automatico, il sistema prende come base la velocità del veicolo (determinata dal sensore di rotazione della ruota) e l'angolo di sterzata impostato dal guidatore. È anche possibile che l'unità di controllo elettronica utilizzi informazioni provenienti da altri sistemi di sicurezza, ad esempio sensori di stabilità direzionale e sistemi di prevenzione delle collisioni.

Vantaggi e svantaggi del controllo dinamico

Come ogni meccanismo, lo sterzo dinamico presenta vantaggi e svantaggi. Con il vantaggio, possiamo notare l'assistenza al guidatore nello stabilizzare l'auto ad alta velocità e migliorare la maneggevolezza. Questo è un elenco minimo di ciò che dovresti aspettarti più spesso da un determinato meccanismo.

Ci sono molti meno punti negativi, ma come dimostrano la pratica e le situazioni di vita, in alcuni momenti il ​​sistema di sterzo dinamico peggiora solo la manovrabilità, specialmente quando è necessario girare il volante in modo imprevedibile ed evitare una collisione, o quando è necessario girare il volante spesso a causa di una cattiva strada.

Qualunque cosa fosse, se la scelta è installare un sistema di sterzo dinamico o meno, la risposta inequivocabile è sì, è necessario. Questa è una protezione aggiuntiva e, se necessario, può essere disattivata in qualsiasi momento.

Pin
Send
Share
Send