Avviatore per auto VAZ - caratteristiche del dispositivo e riparazione

Pin
Send
Share
Send

Nello stato di marcia, il movimento del motore dell'auto è supportato dal volano, che ne provoca la rotazione. L'albero motore ha più contrappesi. Sia il volano che i componenti di questa unità generano un effetto inerziale che impedisce lo stallo del motore in un punto morto.

In termini di design e specifiche del lavoro, gli starter per VAZ sembrano quasi gli stessi dei sistemi di altri produttori. Le uniche differenze potrebbero risiedere nella potenza del dispositivo. Ad esempio, un motorino di avviamento a bassa potenza è adatto per un motore a benzina e un'opzione più efficiente per un motore diesel.

Il design e le caratteristiche dell'avviatore VAZ

Gli antipasti per VAZ sembrano quasi uguali a dispositivi identici per altri rappresentanti dell'industria automobilistica nazionale, così come molte auto straniere. Significa una sorta di motore elettrico che genera corrente continua e interagisce con la batteria dell'auto.

Gli elementi chiave dell'assieme sono i seguenti componenti:

  • un motore (il sistema comprende un'armatura, uno statore e un'unità con spazzole), che è collegato al bendix tramite un asse comune;
  • un relè retrattore comprendente un avvolgimento con lo stesso nome e un nucleo compatto;
  • forcella (necessaria per allineare l'albero di avviamento e il divaricatore);
  • frizione unidirezionale, molla di ritorno e una serie di altri elementi.

Le caratteristiche dello starter sono le seguenti:

  • durante l'avviamento dell'auto, la scarica elettrica dalla batteria è diretta verso due relè, il che porta alla comparsa di un campo magnetico sugli avvolgimenti;
  • il campo apparso fa muovere l'armatura di retrazione lungo l'asse orizzontale e spinge in avanti il ​​bendix;
  • dopo che la parte occupa il punto estremo ed entra in contatto con la superficie dentata del volano, il contatto si chiude sul motore e il relè del solenoide si spegne. Solo il relè di mantenimento rimane nello stato connesso;
  • il motore continua a funzionare, ruotando il bendix, e quest'ultimo mette in moto il volano fino all'avviamento del motore;
  • quando la centrale inizia a funzionare e l'intensità della rotazione supera la velocità del motorino di avviamento, la ruota libera si innesta e il relè del retrattore ritorna nella sua posizione precedente. Anche in questo momento c'è un disimpegno del bendix con il volano.

Varietà di antipasti

C'è 2 tipi di antipasti, che vengono utilizzati sulle auto VAZ e si differenziano per efficienza e struttura interna:

  1. Senza cambio. È una versione classica dell'angolo di avviamento. In tale unità, l'armatura del motore e il bendix sono sullo stesso albero.
  2. Riduttore. A differenza del modello precedente, sull'albero di ancoraggio si trova un cambio che avvia la rotazione del bendix.

Il tipo tradizionale di avviamento ha diversi aspetti negativi che hanno portato gli ingegneri a rielaborare i suoi circuiti. Lo svantaggio principale è la bassa prestazione consentita. A causa del graduale aumento del volume dei motori, le case automobilistiche sono state costrette ad aumentare la potenza degli avviatori, il che ha influito sul loro prezzo e sulle loro dimensioni.

Le unità con riduttore generano la massima potenza e allo stesso tempo sono ergonomiche e leggere. Affinché il sistema funzioni correttamente, non è necessario spendere molta energia. Il funzionamento ininterrotto dell'unità non richiede molta tensione, quindi anche un pacco batteria usurato non provocherà un guasto nel funzionamento del riduttore.

Schema di collegamento

Lo schema elettrico dell'unità di avviamento implica la combinazione di avviamento, batteria e accensione. Nei vecchi modelli di auto con motori a iniezione dotati di controller di controllo, è presente un componente ausiliario: un relè. Ma sui vecchi modelli di auto di un VAZ con un carburatore, manca la parte.

Il diagramma del sistema di avviamento più primitivo assomiglia a questo:

  • dal terminale con il valore più sulla batteria, il cavo di alimentazione è collegato al bullone del coperchio del relè di avviamento;
  • il secondo cavo della batteria è collegato al 50° contatto dell'interruttore di accensione. Quindi interagisce con il terminale "50" collegato agli avvolgimenti dei relè di ritenuta e di trazione;
  • la messa a terra viene eseguita utilizzando un alloggiamento del motorino di avviamento adiacente all'alloggiamento del motore. Non c'è un filo di terra separato.

Se nel circuito elettrico è previsto un relè ausiliario, questo viene collegato dopo l'interruttore di accensione.

Se il chilometraggio dell'auto supera i 100 mila km e l'auto viene utilizzata ogni giorno, l'installazione di un nuovo dispositivo di avviamento potrebbe diventare obbligatoria. Inoltre, l'installazione della parte diventerà una sorta di assicurazione che il veicolo servirà a lungo. La manutenzione del sito è un'attività importante, soprattutto prima della stagione invernale.

Ci sono diversi problemi comuni con gli starter sulle auto VAZ:

  • quando l'unità di potenza viene avviata nella posizione "starter", il relè del solenoide non funziona, il che è confermato dall'assenza di un clic;
  • il motorino di avviamento si rifiuta di ruotare. Forse questo è stato causato da un malfunzionamento del relè del solenoide. Inoltre, il problema si verifica quando la batteria è guasta, la batteria è scarica oi terminali della batteria sono in cattive condizioni;
  • si sente un clic quando l'unità di potenza si avvia, ma il motorino di avviamento si rifiuta di girare. Il problema si manifesta in caso di malfunzionamento del relè del solenoide, usura delle spazzole, collettore o armatura. Per prima cosa è necessario verificare il corretto funzionamento della batteria e dei terminali della batteria per l'ossidazione, quindi assicurarsi della qualità della massa;
  • la rotazione del motorino di avviamento diventa più difficile. Il problema è legato alla rottura dell'avvolgimento dell'indotto, al cortocircuito o all'usura delle spazzole e delle boccole di avviamento;
  • il motorino di avviamento gira ma non riesce a far girare il volano. Forse questo è stato causato dall'usura del bendix;
  • il motorino di avviamento funziona dopo aver avviato l'unità di potenza.

Come smontare e sostituire il motorino di avviamento

La specificità dello smantellamento e della sostituzione dello starter sulle auto VAZ ha un avvertimento: poiché l'unità si trova nella parte inferiore del veicolo, è problematico accedervi dall'alto. Per maggiore comodità, si consiglia di eseguire i lavori sulla fossa in officina.

La sequenza generale di azioni per la rimozione di una parte è la seguente:

  • prima di tutto scollegare i terminali della batteria;
  • se è presente un parafango posteriore, deve essere rimosso;
  • è consentito smontare la batteria per liberare spazio libero;
  • quindi è necessario svitare il morsetto dei fili che vanno al motorino di avviamento e rimuovere i due cavi dai contatti del relè di trazione.

L'impostazione di un nuovo nodo viene eseguita secondo l'algoritmo inverso:

  • l'unità deve essere avvitata in posizione con i bulloni. Per prima cosa devi avvitare il bullone più lungo e poi gli altri due;
  • i fili devono essere fissati al corpo e il morsetto dell'imbracatura deve essere riposto nella sua posizione originale;
  • la batteria deve essere installata nella sua sede originale con le parti di supporto e assicurarsi che il motorino di avviamento sia funzionante;
  • alla fine, devi riparare il parafango.

Diagnostica e riparazione di un motorino di avviamento con le tue mani

L'antipasto ha una struttura complessa, perché include molti singoli componenti. Ciò riduce la sua affidabilità, ma offre un vantaggio indiscutibile: le singole parti possono essere semplicemente sostituite o ripristinate. E non è difficile eseguire lavori di riparazione a casa. Inoltre, sono disponibili per la vendita kit di riparazione già pronti e pezzi di ricambio adatti per avviatori VAZ.

Per determinare se il nodo è davvero fuori servizio, è necessario rimuoverlo e diagnosticarlo. Tuttavia, le informazioni di base sullo stato di salute dell'unità possono essere ottenute da mediante ispezione visiva così:

  • valutare lo stato dei terminali della batteria e, se necessario, pulirli dagli ossidi;
  • controllare il livello di carica della batteria;
  • ispezionare i cavi che portano al motorino di avviamento e assicurarsi che non siano difettosi. Se possibile, controlla i cavi con un multimetro;
  • è inoltre necessario ispezionare i terminali di avviamento e valutare la qualità del contatto.

Se un'ispezione esterna del motorino di avviamento non dà alcun risultato, ma la parte continua a non funzionare, sarà necessario ricorrere a diagnostica più complessa con smontaggio del pezzo... In questo caso, hai bisogno di:

  • rimuovere e pulire l'unità dalla contaminazione;
  • valutare lo stato del relè arrotolatore nel seguente modo: collegare i terminali con il valore "più" sulla batteria al contatto, e i terminali negativi all'alloggiamento dell'unità di avviamento. Se il bendix fa un clic, allora è utile;
  • smontare la parte posteriore dell'alloggiamento e controllare il gruppo spazzole. Se ci sono tracce di usura degli elementi, è necessario rimuoverli e metterne di nuovi;
  • utilizzando un tester speciale, è necessario valutare l'avvolgimento del rotore. Il valore di resistenza ottimale è 10 kΩ. Se è inferiore, è possibile che si sia verificato un cortocircuito, e se è superiore, una rottura dell'avvolgimento;
  • utilizzando un multimetro, è necessario "squillare" le piastre di contatto e controllare la resistenza tra la custodia e il dispositivo. Il valore ottimale è 10 kOhm;
  • L'ultimo passo è quello di testare il giunto unidirezionale: se è riparabile, la rotazione verrà eseguita in un senso, se è fuori servizio, in due direzioni.

Spesso, tale diagnostica è sufficiente per determinare i fattori predisponenti che hanno causato il fallimento dello starter. Dopodiché, non resta che smontare il componente non funzionante, ripristinarlo e rimetterlo al suo posto originale.

Il motorino di avviamento non gira e non si avvia

Se hai girato la chiave, ma il nodo non ha reagito in alcun modo, dovresti analizzare tre possibili fattori:

  • mancanza di contatto nel circuito elettrico;
  • danni all'interruttore di accensione;
  • guasto del relè.

Spesso i proprietari di auto riescono a determinare la causa del guasto come segue: è necessario provare a collegare l'elemento di controllo direttamente alla batteria e chiuderlo con un pezzo di filo conduttore. Se l'unità inizia a funzionare correttamente, il relè non è fuori servizio.

A volte i conducenti devono affrontare squittii sgradevoli e suoni di terze parti quando si tenta di avviare l'auto... Questo può essere spiegato da diversi fenomeni:

  • inclinazione della parte dovuta allo svitamento degli elementi di fissaggio;
  • guasto delle boccole o dei perni dei cuscinetti sull'albero motore;
  • il rilascio della sostanza oleosa dall'albero motore e l'uscita problematica del bendix;
  • guasto del cambio;
  • usura della ruota dentata sul bendix;
  • usura della corona dentata.

Se i segnali sono dubbi, non provare ad avviare l'auto. piccoli guasti possono essere riparati in anticipo. Se esegui il problema, peggiorerà solo.

Altri malfunzionamenti

Quando il relè del solenoide viene attivato, ma non si avvia il motore tali fattori predisponenti possono essere considerati:

  • mancanza di corrente dal pacco batteria. Il componente potrebbe essere scarico o potrebbe esserci un circuito aperto nel cablaggio;
  • il portaspazzole si è chiuso sulla "massa" con il valore "più";
  • il gruppo spazzole è usurato;
  • si è verificato un guasto negli avvolgimenti dell'indotto o dello statore;
  • il collettore è bruciato.

Anche se una sola spazzola è usurata, tutte e quattro le parti dovranno essere sostituite. È impossibile ripristinare la parte del retrattore sull'unità VAZ nel garage con mezzi improvvisati, quindi molti proprietari di auto la cambiano. In via eccezionale, vengono considerati i casi in cui qualsiasi contatto è ossidato: può essere pulito e l'unità rimontata. In caso di danneggiamento degli avvolgimenti, la sostituzione viene eseguita come segue:

  • è necessario svitare le viti che fissano il relè del solenoide sul corpo del motorino di avviamento e rimuovere questo elemento;
  • svitare gli elementi di fissaggio che tengono il coperchio e il corpo;
  • svitare i dadi che tengono i contatti sull'alloggiamento del relè e spostarli leggermente di lato, facendo attenzione a non danneggiare il cablaggio;
  • rimuovere il vecchio nucleo e fissarne uno nuovo al suo posto.

Se ci sono trucioli e danni sull'alloggiamento con il relè di avviamento, dovrà essere sostituito completamente.

Conclusione

Anche con un design complesso, l'avviatore è un'unità abbastanza affidabile e duratura che può funzionare senza problemi per lungo tempo senza guasti. La sua durata non è determinata dal chilometraggio dell'auto, ma dal numero di cicli di avviamento del motore. Con una cura adeguata e una manutenzione tempestiva, l'unità farà fronte in modo efficiente ai suoi compiti.

|| lista |

  1. Il design e le caratteristiche dell'avviatore VAZ
  2. Varietà di antipasti
  3. Schema di collegamento
  4. Come smontare e sostituire il motorino di avviamento
  5. Diagnostica e riparazione di un motorino di avviamento con le tue mani
  6. Il motorino di avviamento non gira e non si avvia
  7. Altri malfunzionamenti

Pin
Send
Share
Send