Servosterzo: dispositivo, principio di funzionamento e diagramma

Pin
Send
Share
Send

Il contenuto dell'articolo:

  • Storia dell'apparenza
  • Dispositivo
  • schema
  • Principio di funzionamento
  • Pro e contro
  • Guasti maggiori
  • Parti e prezzo di riparazione


Il servosterzo o il servosterzo di un'auto è un insieme di parti e meccanismi che aiuta a creare una forza aggiuntiva dovuta alla pressione idraulica quando il conducente gira il volante. Oggi l'amplificatore idraulico è considerato il tipo più comune di amplificatore. A seconda del produttore, il dispositivo del servosterzo può essere molto diverso, sia con la propria trasmissione che con l'azionamento dall'albero motore.

Come è apparso il servosterzo di un'auto?

Il primissimo servosterzo, che è più spesso ricordato dagli esperti, è apparso nel 1823, inventato da Robert Gürney. Per la prima volta, hanno iniziato a parlare del servosterzo idraulico nell'URSS nel 1950 e nel 1958 è stato installato per la prima volta su un'auto di alta classe (premium per gli standard moderni) ZIL-111. Molto spesso, questa macchina veniva utilizzata per trasportare le prime persone dello stato dell'URSS, il comfort doveva essere appropriato.

Oggi, il servosterzo può essere trovato in qualsiasi auto, anche nella configurazione base più semplice. In alcune auto è possibile installare il servosterzo elettrico o il servosterzo idroelettrico, ma il solito servosterzo rimane il più comune. Man mano che le auto e la loro struttura cambiavano, gli ingegneri stavano perfezionando il servosterzo, la sua struttura e le sue caratteristiche. Consideriamo più in dettaglio il dispositivo e il principio di funzionamento del meccanismo.

Come funziona il servosterzo

Oggi è quasi impossibile immaginare un'auto senza servosterzo. Dal nome stesso diventa chiaro che la base dell'intero meccanismo è l'idraulica, a causa della quale la pressione cambia. Non ci sono requisiti speciali per questo sistema, è installato su uno sterzo di qualsiasi tipo, nelle auto, di regola, è un ingranaggio a cremagliera. Spesso, l'elenco delle parti per un tale amplificatore include una pompa dell'olio, un serbatoio del fluido, una valvola a spola, meccanismi di collegamento e tubi flessibili, nonché un cilindro idraulico. Ora diamo un'occhiata a ciascun dettaglio separatamente.

Viene considerato il vero cuore dell'intero servosterzo di un'auto pompa idraulica (pompa servosterzo)... Il compito principale della pompa è mantenere una pressione costante nel sistema al momento del funzionamento e anche far circolare il fluido attraverso il sistema. Di norma, la pompa idraulica è installata accanto al blocco cilindri, poiché nel 99% dei casi è azionata da una cinghia dall'albero motore. È difficile descrivere l'aspetto della pompa, poiché ogni auto ha la propria configurazione.

Molto spesso, le pompe a palette fanno parte del servosterzo, poiché hanno un'elevata efficienza e sono molto resistenti all'usura. Il corpo della pompa è in metallo o silumin e all'interno è installato un rotore con pale. Grazie a tale dispositivo, le lame forniscono il fluido di lavoro in pressione al distributore e quindi al cilindro idraulico principale del sistema.

Come già accennato, la pompa idraulica è azionata da una puleggia collegata all'albero motore tramite una cinghia. Questo è il motivo principale per cui la pressione e la qualità della pompa dipendono direttamente dal funzionamento del motore. Se la pressione è eccessiva, esiste una valvola di bypass speciale per questo. Secondo varie fonti, la pressione media del sistema è compresa tra 100 e 150 bar.

Gli esperti distinguono due tipi principali di pompe: regolabili e non regolabili. La pompa variabile può modificare e mantenere la pressione dell'impianto grazie alla parte produttiva, ma la pompa non regolata modifica la pressione solo grazie al riduttore di pressione. Se tutto è chiaro con quello regolabile, allora il dispositivo della seconda pompa è diverso, il riduttore di pressione è uno starter, idraulico o pneumatico. La valvola funziona automaticamente per controllare il livello e la pressione dell'olio.

Carro armato è considerato la base del meccanismo, poiché contiene liquido. Il dispositivo del serbatoio del servosterzo in sé non è semplice, di norma contiene un elemento per filtrare il liquido, un'astina di livello per il livello del liquido (olio), nonché fori per l'aspirazione e l'alimentazione del liquido. A causa del liquido, i meccanismi di sfregamento sono lubrificati. L'asta di livello permette di controllare la presenza di liquido e il suo livello nel serbatoio, anche se il livello può essere controllato anche visivamente, poiché il serbatoio è spesso realizzato in plastica bianca traslucida.

Per rendere più comoda la comprensione del livello del liquido, sull'asta di livello vengono applicati segni speciali con le iscrizioni minimo e massimo. Il più delle volte, i piloti preferiscono mantenere il livello appena sopra la metà, con poco spazio fino alla boa massima. Pertanto, il conducente sarà in grado di capire come funziona correttamente il sistema, la sua tenuta e se è necessario aggiungere fluido al serbatoio o lasciarlo così com'è.

Un ruolo altrettanto importante nel lavoro della RHO è svolto da distributore... Di norma, è installato sugli elementi di trasmissione dello sterzo o sull'albero stesso. Il compito principale del distributore è considerato la direzione del flusso del fluido nel cilindro idraulico o nel serbatoio, a seconda dell'angolo di sterzata. Comprende una barra di torsione, un albero distributore e una valvola rotante.

Ognuna delle parti elencate è unica ed è impossibile confonderle; la barra di torsione è un'asta sottile che può ruotare attorno al proprio asse a causa della rotazione del volante. Per quanto riguarda l'albero e la bobina, sembrano due elementi cilindrici, all'interno dei quali sono presenti canali di fluido. Il design della valvola può variare, può essere assiale (in questo caso, la spola si muove traslativamente) o rotativa (in questo caso, la spola ruoterà).

Gli ultimi dettagli nel sistema di servosterzo sono tubi di collegamento e il cilindro idraulico stesso... Senza opzioni, il cilindro idraulico è sempre integrato nella cremagliera dello sterzo. È costituito da un pistone e uno stelo, che si muovono sotto l'azione della pressione del fluido.

Per quanto riguarda i meccanismi di collegamento e il tubo del servosterzo, assicurano la circolazione del fluido. Vale la pena notare che ciascuno di questi elementi può resistere all'alta pressione. Il fluido viene distribuito tra cilindro idraulico, pompa e distributore. È attraverso i tubi che l'olio (liquido) dal serbatoio entra nel sistema di servosterzo e attraverso i tubi a bassa pressione dal distributore torna al serbatoio.Come puoi vedere, ciascuno di questi elementi svolge un ruolo importante nell'operazione del servosterzo idraulico dell'auto. Di conseguenza, la loro manutenzione, la corretta installazione e la qualità garantiranno un funzionamento affidabile e senza problemi dello sterzo dell'auto.

Schema del dispositivo del servosterzo


La foto mostra uno schema del servosterzo di un'auto

  1. connettore per tubo metallico;
  2. tubo ad alta pressione per fluido;
  3. giunto dell'albero a gomiti;
  4. cremagliera;
  5. pompa del servosterzo;
  6. serbatoio del fluido;
  7. cinghia per la trasmissione della coppia.

Il principio di funzionamento del servosterzo di un'auto

Per capire come funziona il servosterzo di un'auto, prenderemo in considerazione diverse opzioni, più precisamente, diverse situazioni di sterzata delle ruote. Una delle situazioni più comuni quando l'auto è ferma, ma con il motore acceso. In questo caso, il liquido viene semplicemente pompato dal serbatoio attraverso il sistema e di nuovo nel serbatoio.

Un'altra situazione molto comune quando l'autista gira il volante... In questo caso, la coppia viene fornita all'albero, e successivamente alla barra di torsione, la quale, a sua volta, inizia a ruotare attorno al proprio asse. Di norma, in quel momento, la valvola rotante non funziona a causa delle ruote, a causa delle quali il liquido entra nella cavità del cilindro idraulico sotto pressione (a seconda di quale lato viene girato il volante). Il fluido in eccesso da un'altra cavità del cilindro idraulico torna al serbatoio attraverso la linea. La base di tutto qui può essere considerata l'asta, a causa della pressione del fluido sul pistone con l'asta, la cremagliera dello sterzo può muoversi, rispettivamente, e le ruote possono girare.

Non c'è meno una situazione in cui il conducente tiene il volante in una posizione o addirittura lo spegne completamente. Molti esperti dicono che questo è il momento più difficile per il servosterzo. In tale situazione, l'intero carico va alla pompa del servosterzo, poiché il distributore non può tornare nella sua posizione originale. Molto spesso, appare rumore, vibrazioni o altri momenti sono possibili. Per sbarazzarsene, è sufficiente allineare le ruote e iniziare a muoversi.

Qualunque sia la situazione, il meccanismo e il principio di funzionamento del servosterzo sono progettati in modo tale che in caso di perdita di prestazioni di uno degli elementi. Tutto lo sterzo rimane in modalità normale, ma con sforzo per sterzare.

Vantaggi e svantaggi del servosterzo

Nonostante la prevalenza del servosterzo tra le auto, questo meccanismo ha ricevuto sia vantaggi che svantaggi, sebbene ci siano ancora più vantaggi. Tra le qualità positive del servosterzo ci sono:

  • controllo della macchina migliorato e più semplice, che riduce significativamente l'affaticamento del conducente;
  • riduzione e mitigazione degli impatti sul volante;
  • migliorando la manovrabilità dell'auto, che aumenta anche la sicurezza.


Oltre ai vantaggi, ci sono anche degli svantaggi per il servosterzo:

  • manutenzione tempestiva del sistema;
  • una pompa del servosterzo in funzione assorbe la potenza del motore;
  • aumento del consumo di carburante dovuto alla pompa del servosterzo;
  • usura o possibili danni ai tubi di collegamento.


Nonostante tali svantaggi, il vantaggio principale del servosterzo è che facilita notevolmente la guida, soprattutto se l'auto è pesante. Pertanto, di tanto in tanto è necessario ispezionare l'impianto e in caso di guasto minimo, non ritardare le riparazioni.

I guasti più frequenti del servosterzo

Come tutti i meccanismi, il servosterzo potrebbe rompersi prima o poi. Tuttavia, ci sono guasti frequenti e molto rari e molto dipende dal design, dal produttore e da come viene azionato il sistema di servosterzo. Poiché i meccanismi del servosterzo sono mobili, si guastano nel tempo. Come dimostra la pratica, i seguenti malfunzionamenti emergono più spesso:

  • allentamento o usura della cinghia della pompa del servosterzo;
  • malfunzionamento della pompa;
  • rumore della pompa;
  • intasamento dell'elemento filtrante nel serbatoio;
  • livello del liquido insufficiente nel serbatoio;
  • depressurizzazione del sistema;
  • valvola della pompa intasata;
  • blocco del sistema idraulico;
  • riempito con un liquido a viscosità ridotta.


Possiamo dire che questi sono i principali malfunzionamenti che si presentano comunque, durante il periodo di funzionamento. La manifestazione di tali guasti può consistere nel girare il volante con grande sforzo, nel trasferimento di sobbalzi al volante, è difficile girare il volante da un lato con una leggera deviazione dal centro, rumore, vibrazioni e sterzo sfocato (lavora a scatti). Tutti questi sono i primi segni che i singoli elementi del servosterzo stanno fallendo.

Molto spesso, la riparazione di tali guasti del servosterzo consiste nella sostituzione o regolazione tempestiva della cinghia, nell'aggiunta di fluido al serbatoio, nella riparazione o sostituzione completa della pompa del servosterzo, nell'eliminazione delle perdite nel sistema del servosterzo e nella possibile depressurizzazione di il sistema nel suo insieme. Sembrerebbe una sciocchezza, ma non dovresti scherzare con lo sterzo, poiché la strada non perdona gli errori.

Il costo della riparazione e delle parti del servosterzo

Se parliamo di riparazione del servosterzo, e in particolare del costo delle parti, tutto dipende dalla marca, dal modello e dal dispositivo dell'auto stessa. Il prezzo può essere proporzionale al costo dell'auto, oppure la riparazione avrà un costo minimo. Considera il costo delle parti utilizzando un modello specifico come esempio.

Marca e modelloDettaglioCosto, strofinare.Costo, UAHCosto, USD
Chevrolet lacettiPompa del servosterzo5255207677
BMW Serie 3 2003Serbatoio del servosterzo189875028
Daewoo Lanos 2008Pompa e puleggia del servosterzo250699037
Mercedes-Benz Vito 2008Pompa del servosterzo4036159459
Hyundai Tucson 2.0Cintura della pompa Pump3811506
Hyundai Tucson 2.0Tubo del servosterzo79031212

Come puoi vedere, i prezzi per le parti del servosterzo non sono cosmici, quindi non dovresti risparmiare su questo ed eseguire riparazioni in modo tempestivo. Per quanto riguarda il costo dei servizi di riparazione, è meglio impostare i prezzi approssimativi qui, poiché possono differire a seconda della stazione di servizio. Mostreremo i prezzi approssimativi per i servizi di riparazione del servosterzo.

NomeCosto da, strofinare.Costo da, UAHCosto da, USD
Riparazione di una pompa del servosterzo a doppio circuito4050160060
Riparazione di una pompa del servosterzo a circuito singolo227990035
Sostituzione della pompa del servosterzo177370025
Riparazione del pistone del servosterzo3797150055
Sostituzione della cinghia della pompa51020010

Anche il prezzo dei servizi di riparazione non è molto alto, ma tuttavia, se non si presta attenzione in tempo e non si risolve il problema, in futuro può trasformarsi in gravi conseguenze. Se parliamo di servosterzo (servosterzo), allora questo è un sistema indispensabile in un'auto moderna. Dinamica di guida, comfort e sicurezza sono le cose in cui è coinvolto il moderno meccanismo del servosterzo.

Pin
Send
Share
Send