Raddrizzatura auto fai da te: consigli e strumenti necessari

Pin
Send
Share
Send

Molti proprietari di auto che si trovano in un incidente e si trovano ad affrontare la deformazione delle parti del corpo sono interessati a metodi efficaci per il corretto raddrizzamento del corpo. Se, dopo un tale incidente, compaiono gravi difetti sulla carrozzeria, come ammaccature, danni parziali allo strato di vernice, ecc., è necessario ripristinare immediatamente lo stato precedente della vettura. Per il lavoro imminente, sarà necessario preparare una serie di strumenti e attrezzature specializzate.

Modi senza vernice per rimuovere le ammaccature

Prima di iniziare la parte pratica del ripristino dell'ala danneggiata, ispezionare il luogo difettoso. Se la profondità dell'ammaccatura è piccola, e non si osservano pieghe significative, o la vernice non è stata rotta, non è consigliabile eseguire la raddrizzatura tradizionale, poiché ciò danneggerà la vernice e dovrai riverniciare completamente l'ala .

Per evitare costi aggiuntivi, è sufficiente utilizzare metodi di raddrizzatura senza vernice:

  1. Tecnologia magnetica. Per eseguire il lavoro, è necessario preparare un magnete e tenerlo dall'estremità del difetto più vicino alla parte centrale. Durante la procedura, devi tirare il magnete verso di te. Per evitare di violare la vernice, è meglio posizionare un supporto in tessuto sotto il prodotto. Puoi usare un tovagliolo di flanella e pile.
  2. Leve di raddrizzamento. Il metodo di trazione del corpo si chiama PDR ed è una soluzione altamente avanzata per affrontare difetti di varie dimensioni. Il ripristino dell'ala in questo modo presuppone la presenza di più prodotti con un anello curvo. Per accedere al danno, è necessario rimuovere l'ala. Il raddrizzamento viene effettuato con un gancio di lunghezza adeguata, lavorando delicatamente sull'area problematica. Se segui tutte le regole della procedura e fai attenzione, la superficie sarà livellata.
  3. Applicatori. Gli applicatori vengono utilizzati per ripristinare l'ala del veicolo dall'esterno. L'area difettosa deve essere accuratamente preparata trattandola con un agente sgrassante e pulendo dallo sporco. Nella parte centrale fissare gli applicatori e attendere che la colla si indurisca. Il centro del danno viene accuratamente estratto e controllato per altri difetti. Per funzionare, hai bisogno di un mini-lifter o di una staffa con elementi di fissaggio a vite. Dopo aver terminato il lavoro, i resti della miscela di colla devono essere rimossi.
  4. Il raddrizzamento senza macchia viene eseguito mediante riscaldamento, dopodiché la superficie viene raffreddata. L'azione è facile da attuare senza aiuto esterno, preparando un asciugacapelli da costruzione o montaggio, nonché un aerosol con aria compressa. È necessario riscaldare l'area problematica con un asciugacapelli e creare un flusso d'aria dalla lattina. Sotto l'influenza del salto di temperatura, la zona difettosa verrà livellata. Se il difetto è di medie dimensioni, viene riscaldato in luoghi diversi.

Se trovi graffi, piegature e altri difetti nella verniciatura, devi eseguire una raddrizzatura tradizionale con verniciatura dell'ala.

Strumenti di raddrizzatura

Il ripristino del corpo mediante raddrizzamento è un'azione piuttosto ristretta e scrupolosa che può essere eseguita solo con esperienza e attrezzature specializzate. Per eseguire la procedura, dovrai preparare:

  • martelli raddrizzatori con diverse boilies
  • martelli gommati senza inerzia;
  • timbri e incudini per il fissaggio dell'ala;
  • panno per la lavorazione di prodotti in metallo;
  • cucchiai per lisciare per rimuovere fogli;
  • carta vetrata e smerigliatrice;
  • file per la manutenzione di rigonfiamenti non volumetrici;
  • spotter per il livellamento della struttura mediante saldatura a punti.

Per un raddrizzamento di successo, è meglio preparare diversi martelli raddrizzatori di diverso tipo. Hai anche bisogno di uno strumento di fabbro di base, che dovrebbe essere a disposizione di ogni proprietario di auto.

Per realizzare il lavoro, vale la pena posizionare l'ala su una struttura piana trattata con ovatta, feltro o imbottitura in poliestere per sopprimere gli urti. La superficie può essere livellata picchiettando leggermente con vari martelli. Con strumenti speciali, l'ala è fissata saldamente in uno stato stazionario.

Durante il raddrizzamento, la protezione aggiuntiva di altri nodi non interferirà. Per fare ciò, utilizzare un attacco frontale con una superficie magnetica e un ritaglio sotto l'ala. Un buon aiuto per il raddrizzamento può essere uno spotter, che è un dispositivo speciale che funziona secondo il principio della saldatura a resistenza. L'energia termica appare nell'area saldata e l'utensile ha un effetto puntuale. Per rimuovere le ammaccature, è necessario preparare un martello inverso.

Verniciatura delle ali e raddrizzatura con stucco

Se, eliminando i difetti nell'ala dell'auto, il vecchio strato di vernice e vernice si rompe o si stacca, sarà necessario ridipingere la struttura. La pittura delle ali viene eseguita secondo gli stessi principi della pittura di altri elementi del corpo:

  • Una soluzione di mastice viene applicata sull'area danneggiata con una spatola. Il numero di strati viene scelto empiricamente fino a quando la superficie non viene livellata. Tutti i rivestimenti successivi vengono applicati solo dopo che lo strato precedente si è asciugato.
  • Quando lo strato di finitura si indurisce, è necessario pulire la superficie con carta vetrata o una smerigliatrice;
  • Spruzzare o pennellare il primer;
  • Successivamente, il rivestimento deve essere verniciato con una pistola a spruzzo o un pennello. La finitura è protetta con vernice o smalto.

La verniciatura delle ali è richiesta anche in presenza di piccoli difetti con danni alla vernice. La base deve essere livellata con uno stucco, quindi innescata e verniciata.

Vantaggi dell'utilizzo di un mantello magnetico quando si autoraddrizza un'auto

Quando si eseguono lavori di riparazione e manutenzione che interessano parti della carrozzeria, è importante prevenire danni alle parti del veicolo vicine. Una speciale copertura magnetica è adatta per proteggere il corpo. È progettato per proteggere la vernice da eventuali difetti.

Per la fabbricazione del mantello viene utilizzato un materiale resistente all'usura (solitamente vinile). Un simile mantello ha diversi vantaggi:

  • ha un'elevata resistenza e resistenza all'usura;
  • fissato facilmente e in modo affidabile, non scivola o cade;
  • il materiale assorbe gli urti con alta qualità;
  • Ci sono una varietà di opzioni di mantelli magnetici disponibili sul mercato, comprese le protezioni delle ali ritagliate.

In vendita puoi trovare mantelle per modelli e marche di auto specifici. Se hai esperienza nel cucito, puoi cucire un mantello con le tue mani. In questo caso, risparmierai una discreta quantità di denaro. Per la produzione avrai bisogno di:

  • denim spesso o winterizer sintetico;
  • strumenti di taglio e misurazione (forbici, centimetri, carta);
  • macchina da cucire;
  • tre magneti per il fissaggio.

Prima di tutto, dovresti prendere le misure e formare un cartamodello. Successivamente, è necessario stendere il tessuto denim su un luogo piano adatto e ritagliare 2 tele di tessuto e 1 strato di imbottitura in poliestere, che verrà utilizzato per assorbire gli urti. Lo winterizer sintetico deve essere cucito tra gli strati dei jeans per fissare i magneti di fissaggio.

Lavorare con le parti interne

Raddrizzare le parti interne del corpo è considerato un lavoro abbastanza semplice. Se disponi degli strumenti necessari e delle abilità di fabbro, puoi eseguire la procedura da solo, soprattutto quando si tratta di allineare longheroni e travi. Le principali difficoltà possono sorgere quando si lavora con aree di coniugazione di strutture danneggiate: una porta con porte, un parafango con un cofano, uno scudo del motore con un telaio, ecc.

La formazione di una linea retta all'incrocio delle parti richiede abilità speciali.Inoltre, molte azioni richiedono un ripristino preliminare della geometria, e questa è già una fase separata e molto cruciale.

Ci vogliono strumenti e attrezzature professionali per riportare la geometria al posto giusto. Allo stesso tempo, le auto moderne sono soggette a deformazioni anche con incidenti minori. Ad esempio, se i punti di attacco dei componenti si sono spostati, è necessario eliminarlo il prima possibile, poiché il veicolo si sposterà "ad angolo" o il motore inizierà ad entrare in contatto con la struttura della carrozzeria. A volte i difetti possono essere corretti con le proprie mani sostituendo singoli frammenti del corpo. Ma in altri casi, deve essere estratto con l'aiuto di attrezzature speciali, che sono accompagnate da una serie di difficoltà.

Raddrizzamento toccando e tirando il gancio

Il lavoro è accompagnato da un elevato investimento di tempo e fatica, poiché devi smontare il corpo nell'area danneggiata e quindi contrassegnare l'area dell'ammaccatura. Per eliminare i difetti, è necessaria una superficie di supporto. Un'incudine è adatta per questo.

A volte devi scaldare leggermente il metallo per renderlo morbido.

Il secondo metodo prevede la rimozione delle ammaccature con i ganci. Questo è praticato per i difetti del corpo più grandi. Il processo viene eseguito secondo un semplice algoritmo: una vite autofilettante viene avvitata al centro dell'area problematica, quindi la curva viene estratta con colpi di martello fino a quando l'area trattata non ritorna nella sua posizione originale. I segni autofilettanti possono essere verniciati o trattati con stucco.

Ritiro del metallo allungato

Le superfici metalliche allungate, dopo il raddrizzamento, diventano più alte del resto delle parti, perdono anche il loro margine di sicurezza e diventano instabili. Il metallo non può essere battuto con un martello o abbassato per mancanza di spazio libero. La superficie si deforma, andando nella direzione opposta, o ritorna nella sua posizione originale.

Se sei riuscito a eliminare la deformazione usando gli strumenti giusti e la giusta forza, il metallo allungato apparirà solo nell'area in cui si trova il difetto. Se il restauro è stato eseguito senza una valutazione approfondita delle condizioni delle superfici, il problema peggiorerà e appariranno tracce di stiramento del metallo su tutto il piano.

Per riportare il materiale al suo stato originale, dovrai determinare il punto di allungamento più alto e riscaldarlo con uno strumento specializzato. Quindi è necessario posizionare un supporto sotto l'area riscaldata e fare diversi colpi di martello sul metallo caldo. Di conseguenza, si ridurrà e il punto riscaldato diventerà più spesso.

Infine, raffreddare l'area con una spugna o uno straccio umido. Un metodo simile consentirà di sedersi in altre aree. Ma l'importante è stare attenti e non esagerare. Altrimenti, la superficie si deformerà e sorgeranno altri problemi.

Il restringimento termico viene effettuato tenendo conto delle seguenti regole:

  • il retro della zona riscaldata deve essere pulito da uno strato di isolamento acustico;
  • durante il restringimento dovrebbe essere utilizzato un supporto con un rigonfiamento minore rispetto al metallo stirato;
  • una torcia ad acetilene con un ugello è adatta per la maggior parte delle applicazioni. Puoi anche cavartela con il metodo di riscaldamento mediante saldatura semiautomatica o elettrodo di carbonio;
  • usando una torcia ad acetilene, è necessario riscaldare la base in un colore rosso vivo;
  • è impossibile raffreddare il metallo, che si è riscaldato fino a diventare rosso. Meglio aspettare che si raffreddi e diventi nero;
  • evitare di riscaldare l'area al punto da non poterla abbattere in una volta sola. Il bruciatore riesce a scaldare un'area da 10 a 25 mm;
  • durante il riscaldamento, è vietato consentire movimenti circolari a spirale e dalla periferia al centro;
  • il restringimento non può essere effettuato fino a quando il metallo non viene raddrizzato al suo stato originale;
  • l'area difettosa non deve essere riscaldata per restringersi;
  • se l'area problematica è piccola, è necessario riscaldare un piccolo punto;
  • il materiale stirato si restringe senza raffreddarsi;
  • dopo il restringimento, viene utilizzato un ulteriore livellamento della base.

Conclusione

Se decidi di raddrizzare il corpo da solo, preparati a prendere in considerazione sia gli aspetti positivi della tua scelta, sia alcune insidie ​​e momenti spiacevoli. Anche se questa fase viene completata con successo, non dimenticare che è seguita da un altro lavoro difficile, ovvero dipingere il corpo. E il costo della verniciatura può sorprenderti spiacevolmente, soprattutto se sono stati commessi errori durante il raddrizzamento.

|| lista |

  1. Modi senza vernice per rimuovere le ammaccature
  2. Strumenti di raddrizzatura
  3. Verniciatura delle ali e raddrizzatura con stucco
  4. Vantaggi dell'utilizzo di un mantello magnetico quando si autoraddrizza un'auto
  5. Lavorare con le parti interne
  6. Raddrizzamento toccando e tirando il gancio
  7. Ritiro del metallo allungato

Pin
Send
Share
Send